Secondo uno studio commissionato dalla Uniroyal, brand quality del gruppo Continental Rubber, lo stress per le mamme durante la giornata tipo, parte con una punta adrenalinica alle 8.25 di mattina: il momento di accompagnare i figli a scuola in orario si rivelerebbe come la peggiore parte della giornata. Quattro mamme su dieci affermano che la corsa a scuola è sufficiente a far perdere la calma alla maggior parte della gente.
Tirare giù i bambini dal letto, vestirli, preparare la cartella e spingere ciascuno a fare colazione significherebbe che le mamme sono esaurite ancora prima di uscire dalla porta. E nella corsa per arrivare a scuola in tempo il 45% delle mamme stressate aggredirebbero con urla e sbraiti altri guidatori in un eccesso di rabbia. Tra mamme esaurite lo scambio è direttamente equiparato.
Quarantadue percento delle mamme, si dice, hanno anche strapazzato verbalmente i ragazzini nel tragitto, indipendentemente dal fatto che si comportassero bene o male. Più della metà delle mamme dopo aver lasciato i bambini a scuola vanno al lavoro, ma ammettono che la loro routine mattutina contribuisce a “innervosire” l’inizio giornata.
Il sociologo della Uniroyal, dopo aver intervistato 2000 mamme afferma: “Fare in modo che tutto quanto sia preparato e in ordine, e mantenere i tempi è molto pressante per le mamme. Guidare richiede concentrazione e quando a questo si aggiunge il tempo piovoso la situazione si complica, visto che a quanto pare una mamma su cinque accompagna i figli a scuola in automobile proprio quando piove, anche se normalmente col bel tempo andrebbero a piedi”.
La psicologa Donna Dawson commenta: “A parte organizzarsi il più possibile, è importante affrontare la situazione: rallentate un poco la corda. Se possibile cercando di vedere il lato divertente delle cose, anche facendo una risata con i bimbi”. Lo humour fa star bene.
Comunque, 8 su 10 odiano guidare su neve e ghiaccio e quasi la metà evitano la nebbia. Un altro terzo si sente in difficoltà a guidare sotto la pioggia. Una su cinque non ama guidare con il buio. Poi trovano difficile calmarsi dopo il movimentato inizio di giornata: occorrerebbero almeno 14 minuti di guida da “single”, anche se solo la metà delle intervistate ammette di ritenersi responsabile della guida mediocre causa il “ritmo bimbi”.
Aggiunge l’intervistatore: “Il fatto che tre dei momenti più stressanti della giornata siano legati alla guida è rivelatore.
In ordine di importanza, questi sarebbero i dieci momenti della giornata più a “rischio stress” per le mamme:
1 – Accompagnare i figli a scuola
2 – Radunare le cose dei bambini, per esempio corredo nuoto, compiti a casa, ecc
3 – Avere i bambini vestiti e fuori dalla porta
4 – Tenere sotto controllo soldi e finanze familiari
5 – Fare lavori domestici
6 – Svegliare i bambini
7 – Ingorghi del traffico
8 – Momento della prima colazione
9 – Correre a prendere i figli all’uscita di scuola
10 – Preparare la cena
Aggiungeremmo un appunto: se non ci fosse nulla di tutto questo, lo stress diventerebbe figlio dell’insoddisfazione. Quindi si torna a bomba, nel senso di riconoscere e gratificare il gran lavoro di mamma. E se una mamma vi urla dal finestrino dell’auto, fategli un sorriso.