IL SUO PRIMO LAVORO È CONVINCERE
Oltre che con il SUV Hover, il marchio cinese aggredisce il mercato con la gamma di pick-up. Il 5 posti 4×4 è molto concreto ma anche ben equipaggiato rispetto al prezzo concorrenziale. Di estrapolazione classica il motore Mitsubishi, che però offre il plus interessante della doppia alimentazione benzina+GPL.
Con la sede di Eurasia approntata e in bella vista a Palazzolo sull’Oglio, adesso i modelli con il marchio cinese della Great Wall sembrano pronti per mettersi in vista sul mercato. Detto da chi si è abituato a prendere con le molle le divagazioni automobilistiche di identità cinese, significa aver preso a conto dei fatti.
PONTE CINA-ITALIA – La partnership tra Great Wall e l’importatore Eurasia Motor Company ha seguito una logica di sviluppo che riesce simpatica, oltre che credibile. Concretezza e competitività sono i due elementi che insieme, stanno diventando una bella arma commerciale.
LA DOTE CHE NON TI ASPETTI – La presenza stilistica dello Steed, poi, è di quelle che predispongono a un approccio positivo; è semplice, gradevole, con qualche spunto di buon design nel frontale alto con i fari a goccia. L’unica versione di carrozzeria è a doppia cabina, che è comunque la più utilizzata nel panorama nostrano dei pick-up. Il cassone è tradizionale, nella media della classe pick-up a 4 porte intorno a 5 metri di lunghezza.
La curiosità nei confronti dello Steed cinese, è proprio di fare valutazioni in riferimento agli obbiettivi dichiarati, ovvero andare a coprire una sezione del mercato che oggi dà poche alternative a chi non punta a pick-up di fascia alta, ma non vuole nemmeno l’”ultra grezzo”.
DUAL FUEL – A muovere lo Steed, come accennato, è un motore che si è fatto conoscere sui fuoristrada Mitsubishi per affidabilità e durata nel tempo. È un 4 cilindri a 16v di 2378 cc, adeguato a Euro 4. I 126 CV sono un valore modesto che non rende lo Steed un pick-up vivace, ma nell’ottica della concretezza è sufficientemente elastico e non fa sentire vibrazioni. La coppia di 200 Nm ha una buona erogazione tra 2.500 e 3.000 giri, favorevole per un benzina. I consumi nella fiche tecnica dichiarano medie interessanti, introno ai 10,3 litri/100 km. Poi c’è il plus dell’alimentazione a GPL, con impianto elettronico della BRC. In plancia ha un piccolo pulsante, contornato da un led rosso che segnala l’operatività a benzina, e quattro led verdi che riferiscono l’uso del GPL e la quantità a disposizione nel serbatoio di 90 litri (in aggiunta ai 70 del serbatoio benzina). Le sospensioni miste sono ben tarate, e non comportano saltallamenti parassiti, il che è già segno di un buon lavoro. La trazione è un classicissimo part-time con 4×4 inseribile.
PREZZO Steed Doppia Cabina
Steed 4×4 DC Super Luxury Ecodual GPL: 20.463 euro
Steed 4×4 DC Super Luxury Ecodual Metano: 20.463 euro
Steed 4×4 DC Super Luxury: 22.163 euro
Steed 4×2 DC 16.104 euro
Focus su…
Pregi
rapporto contenuti prezzo
alimentazione benzina+GPL e consumi
interni in pelle inclusi
Difetti
potenza e prestazioni motore modeste
tecnologia datata
immagine da costruire
Photogallery
