Audi TT Ultra Quattro Concept
300 chili in meno e 100 CV in più
Con una dieta a base di fibra di carbonio e un netto incremento di potenza questo prototipo brucia lo “zero-cento” in 4,2 secondi. Per il momento si tratta solo di un esperimento per il Wörthersee, ma le soluzioni adottate potrebbero trovare riscontro un domani sui modelli di serie
Come ogni anno, il raduno a Wörthersee (Austria) vede la partecipazione di modelli “ipervitaminizzati” dei vari marchi del Gruppo Volkswagen. Per l’edizione 2013, che si svolgerà dall8 all11 maggio, l’Audi è pronta a far esordire la TT Ultra Quattro Concept, realizzata sulla base della nota coupé di Ingolstadt, nella versione equipaggiata con il 2.0 TFSI.
Dieta rigorosa – Il primo aspetto su cui si sono concentrati i tecnici dei Quattro anelli è stato il peso. Grazie al largo impego della fibra di carbonio per tetto, montante centrale, sezione posteriore, tunnel, e al pianale in magnesio, sono stati risparmiati ben 300 kg, per un totale di 1.111.
A far scendere l’ago della bilancia hanno contribuito in parte anche il propulsore, alleggerito di 25 kg, i cerchi in carbonio e alluminio, l’impianto frenante con dischi anteriori in carboceramica e pinze in alluminio e il terminale di scarico in titanio. “Dieta” anche per gli ammortizzatori, per i quali è stata utilizzata fibra di vetro intrecciata e consolidata con resine epossidiche, e per i sedili con guscio in fibra di vetro, presi in prestito dalla R8 GT. Infine, posta sotto il sedile del guidatore per ottimizzare la distribuzione dei pesi, si trova una batteria agli ioni di litio, più leggera di 4 kg rispetto alle classiche al piombo.
Ancora più potente – A livello estetico la TT Ultra Quattro Concept si contraddistingue per l’alettone posteriore in fibra di carbonio con supporti in alluminio e la livrea che combina parti in carbonio a vista e verniciature color Crystal White. Interventi più sostanziali sotto al cofano, con il 2 litri turbo, abbinato a un cambio manuale a sei marce, portato a 310 CV e 400 Nm di coppia, per un rapporto peso-potenza pari a 279 CV per tonnellata.
Le prestazioni dichiarate parlano di uno “0-100” pari a 4,2 secondi e di una velocità massima di 278 km/h. Per quanto riguarda la dotazione di serie, infine, nonostante l’indole sportiva sono presenti climatizzatore, vetri elettrici e freno di stazionamento elettromeccanico. In un più, su un piccolo cruscotto digitale vengono trasmesse le immagini provenienti dalle telecamere esterne, montate al posto degli specchietti retrovisori.
André Rossi
07/05/2013 – 15:20