La prima Audi TT è tuttora un’icona di design, la seconda generazione è stata perfino più sportiva fino a culminare nella TT RS plus con il 5 cilindri da 360 CV. E nella nuova Audi TT, chi guida sarà in grado di vivere in prima persona la tecnologia in misura ancora maggiore, proprio come ci si aspetta da una vera auto sportiva. La vettura infatti arriverà con una serie di caratteristiche elettroniche e di connettività di nuova generazione.
Per questa ragione, al centro dell’attenzione è il virtual cockpit Audi presente per la prima volta in un modello di serie. Il pannello strumenti completamente digitale mostra tutte le informazioni direttamente davanti a chi guida, rendendo quindi superfluo un monitor MMI centrale. Questa soluzione ha dato ai designer la libertà di assottigliare l’architettura del pannello strumenti, in modo che anch’esso richiami visivamente i principi della costruzione leggera Audi.
Con le sue linee precise e le soluzioni innovative, l’interno della prossima generazione di Audi TT è stato completamente ridisegnato. Da sopra, il pannello stru
Grazie a una brillante grafica dagli effetti 3D precisa anche nei dettagli, il virtual cockpit Audi sfrutta un monitor da 12,3” che stabilisce nuovi standard. Il conducente può scegliere tra due modalità di visualizzazione. Nella visualizzazione classica, tachimetro e contagiri sono in primo piano, mentre nella modalità infotainment questi strumenti virtuali sono più piccoli. In questo modo rimane più spazio per visualizzare altre funzioni, quali la mappa di navigazione.
Tutti gli elementi della nuova Audi TT sono focalizzati attorno al conducente. Il nuovo volante multifunzione presenta la parte inferiore appiattita, con inserti in look alluminio sulle razze. Pulsanti e controlli posti sulle razze permettono di comandare quasi tutte le funzioni disponibili, incluso il sistema ultra-moderno di intotainment. Il menù è strutturato per ricordare quello di un moderno smartphone e include una funzione di ricerca (tramite MMI). Tutte le funzioni principali sono raggiungibili con pochi click, il sistema è pensato per trasmettere un nuovo piacere di utilizzo.
Anche il terminale MMI sul tunnel centrale – la seconda unità di controllo dopo il volante – è stato ampiament
Le innovazioni negli interni dell’Audi TT includono i sedili sportivi S, caratterizzati da fianchetti pronunciati, appoggiatesta integrati e con la posizione di seduta bassa tipica delle auto sportive. La forma slanciata dei sedili è enfatizzata da incavi nei fianchi dello schienale, regolabile tramite rotella. I fianchetti dei sedili sportivi S possono essere regolati in modo pneumatico.
Con le sue linee precise e definite, tutto l’interno esprime la natura sportiva della nuova TT. Il tunnel centrale, che supporta la parte bassa delle gambe nella guida sportiva in curva e i pannelli delle portiere dalle linee fluide si completano a vicenda. Tutti i dettagli evidenziano l’attenzione Audi per la qualità, dal design del pomello del cambio al funzionamento preciso della manopola centrale al virtual cockpit.
Barbara Premoli
Redazione MOTORAGE
08/01/2014 – 17:01