Land Rover Discovery Vision Concept
Al Salone dell’Auto di New York Land Rover inizia a tracciare il futuro dei prossimi modelli dedicati, secondo la sua visione, “al tempo libero”.
La Discovery Vision Concept dischiude un universo di novità su uno dei modelli più di successo del marchio britannico: un design completamente rinnovato, decisamente più affascinante rispetto alle forme geometriche delle generazioni precedenti (e certamente in linea con il design trendy e affascinante della famiglia dei modelli Range Rover), importanti novità tecnologiche e una versatilità ancora più spiccata.
Non cambieranno, insomma, i valori che fanno del Discovery un modello di successo ma verranno reinterpretati secondo una visione più moderna e in linea con i gusti della clientela, specialmente quella “Premium”.
ESTETICA
Il DNA Land Rover è evidente innanzitutto negli esterni: la carrozzeria presenta il classico frontale avvolgente che caratterizza la gamma attuale, corpo vettura particolarmente rialzato, vistose protezioni sottoscocca, ruote di grandi dimensioni (sono cerchi in lega da 23”), volume posteriore ampio che allude al grande spazio posteriore, sbalzi corti che ne aumentano, visivamente, la compattezza e aumentano l’agilità in fuoristrada (dove sia richiesto un angolo di attacco particolarmente inclinato).
Le forme molto sinuose e filanti sono accentuate dalla mancanza di maniglie porta (si aprono grazie al sistema elettronico Gesture Control) e da specchi laterali molto compatti.
ABITACOLO
L’abitacolo è quello di una vera 7 posti con finiture Premium: è un ambiente spazioso e arioso, con sedili, plancia e pannelli porta sono rivestiti in pelle Nimbus e Navy (tutto l’abitacolo è “sellato” con pelle dell’italiana Foglizzo); i rivestimenti sono in legno Grey Wood e le finiture in alluminio. Le ampie superfici vetrate sono integrate con un grande tetto panoramico.
La praticità è esaltata dalla presenza di trolley inseriti nelle portiere e altri accessori per le attività del tempo libero, quali coperte da picnic, plaid e cuscini
L’elemento fondamentale che trasforma completamente l’essenza dell’interno è il grande apporto della tecnologia: attraverso un touchpad wireless si possono controllare le numerose funzionalità di bordo. Innanzitutto i sedili: questi vengono ripiegati elettricamente e lo trasformano in configurazione a 6, 5 o anche 4 posti secondo le esigenze di funzionalità e praticità dell’interno. Il baule posteriore (senza maniglia) si apre elettricamente e dispone di un gradino estraibile (elettrico) e un sedile per gli eventi all’aperto.
Il pilota può fare a meno delle levette per comandare fari e indicatori di direzione, attivabili mediante il Gesture Control. Sul volante sono presenti due piccoli schermi touchpad per attivare l’infotainment di bordo. Altri due schermi sono sul tunnel centrale mentre il quadro principale è posizionato sul cruscotto. Smarthpone e iPad si ricaricano wireless.
TECNOLOGIE
Il Gruppo Jaguar Land Rover ha equipaggiato il Discovery Vision Concept con una lunga serie di innovazioni tecnologiche apparentemente fantascientifiche ma che saranno presto parte della dotazione standard delle automobili del futuro:
– Fari con diodi al laser (aumentano di varie centinaia di metri la profondità di campo nella visione al buio).
– Superfici vetrate Smart Glass per la realtà aumentata e la proiezione di immagini (informazioni turistiche, ingrandimento della visione delle telecamere di aiuto al parcheggio…)
– sistema infotainment con schermi individuali per tutti i passeggeri (con possibilità di navigare su Internet, connettersi con lo smart glass, effettuare video chiamate)
– Remote Control Drive (permette di “guidare” la vettura anche mentre si è fuori dall’abitacolo utilizzando lo smartphone o l’iPad).
– Laser Terrain Scanning (viene effettuata una scansione in tempo reale del fondo stradale; questa viene proiettata in abitacolo e fornisce un valido aiuto alla guida, specialmente in fuoristrada)
– Laser Referencing (proietta immagini sul terreno per aumentare la sicurezza)
– Trasparent Bonnet. Alcune telecamere poste sotto la calandra anteriore inviano immagini all’head up display visualizzando l’area invisibile davanti alla vettura.
Terrain Response. Il sistema di analisi del fondo stradale adatta automaticamente la trasmissione alle condizioni di guida con l’obbiettivo di massimizzare sempre sicurezza e motricità.
Alvise Seno
17/04/2014 – 15:17