Peugeot Italia sta per iniziare l’ennesima stagione del Campionato Italiano Rally nel ruolo di detentrice del titolo Costruttori (l’ottavo, il settimo consecutivo), con Paolo Andreucci intenzionato ad allungare la striscia degli scudetti tricolore vinti, ben otto. È il pilota più titolato nel CIR.
Campionato Italiano Rally – Peugeot Italia schiererà al via del CIR 2015 la 208 T16, quella che la stagione scorsa, ha vinto quattro degli otto appuntamenti del CIR (Targa Florio, San Marino, Friuli, Due Valli), per sette volte è salita sul podio ed ha vinto ben 38 prove speciali. La vettura, al suo secondo anno di attività agonistica è ancora affidata all’equipaggio Paolo Andreucci – Anna Andreussi, sarà preparata ed assistita sui campi da gara da Racing Lions di Cesena, partner “storico” del Leone in Italia.
«Ancora una volta Peugeot Italia ha deciso di scendere in campo in prima persona nella formazione dei nostri futuri campioni, offrendo ad uno dei giovani equipaggi più promettenti l’opportunità di disputare un’intera stagione all’interno di una squadra ufficiale, acquisendo una preparazione che sarà certamente utile nel proseguo della loro carriera, magari come professionisti. Il Peugeot Rally Junior Team – ha sottolineato Eugenio Franzetti Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di PSA Italia – è un impegno importante per noi, anche da un punto di vista economico; per lo sport tricolore deve invece essere uno sprone a dar fiducia ed opportunità ai nostri giovani talenti per facilitarli nella loro crescita sportiva».
La 208 R2 del Peugeot Italia Rally Junior Team sarà affidata a Michele Tassone (23 anni), “navigato” da Daniele Michi (33 anni).
«Entrare a far parte del progetto Peugeot Italia – dichiara il piemontese Michele Tassone – è per me motivo di grande soddisfazione. L’occasione che mi permetterà di affrontare un contesto di primo livello come il Campionato Italiano Rally potendo contare sulla competenza di un team ufficiale, che saprà certamente valorizzare nel migliore dei modi la mia crescita sportiva. Ho avuto modo di saggiare le prestazioni della Peugeot 208 R2 durante il corso federale promosso da ACI Team Italia: una vettura performante, affidabile e professionale. Metterò tutto il mio impegno per poter sfruttare al meglio queste potenzialità».
Da parte sua il toscano Daniele Michi sottolinea che «il Peugeot Rally Junior Team è un programma di elevata caratura. Un’occasione da concretizzare nel migliore dei modi, per confermare la bontà del lavoro svolto nel corso della prima collaborazione stagionale con Michele Tassone. Un’esperienza altamente formativa per Michele ed il coronamento di una carriera, la mia, che mi sta regalando la possibilità di affrontare il Campionato Italiano Rally con i migliori presupposti, all’interno del progetto di un team ufficiale».
L’obiettivo del Leone è soddisfare nel migliore dei modi la passione dei tanti piloti che corrono con le sue vetture, che, nella scorsa stagione, hanno superato il 30% degli iscritti totali ai rally italiani, con un incremento della presenza del Marchio del 16%: da 2533 a 2939 partenze nell’arco delle 143 gare a calendario.
Peugeot Competition è ben più di un trofeo promozionale. È da tempo il vivaio riconosciuto del rallismo italiano, quello che mette a disposizione degli iscritti una vera e propria “filiera”: vetture prestazionali, ma dai costi di gestione contenuti; promozione sui principali mezzi di comunicazione; premi per i migliori, utili per il proseguo della loro crescita agonistica.
Sull’onda del successo riscosso dalla formula introdotta la scorsa stagione, Peugeot Competition coinvolgerà anche nel 2015 tutti i modelli del Marchio omologati per le competizioni, da quelli più anziani ma ancora competitivi come la 106, sino a quelli più recenti, a cui da quest’anno si potrebbe aggiungere l’inedita 208 GTi per la nuova categoria R1N in fase di definizione da parte della Federazione.
Confermata anche suddivisione del trofeo in Peugeot Competition Rally e Peugeot Competition Top.
Aperto a tutti i modelli, Peugeot Competition Rally consentirà di acquisire punti in tutti i rally a calendario nel periodo dal 1° marzo al 4 ottobre grazie ad un nuovo Girone.
Infatti, al confermato Girone A, che prenderà il via a marzo per concludersi a fine giugno, è stato aggiunto un Girone B, con formula analoga da luglio ai primi di ottobre, per offrire un palcoscenico e uno stimolo ulteriore ai piloti che corrono con Peugeot.
Riservato alle Peugeot 208 R2B, Peugeot Competition Top stabilirà, nel confronto diretto nelle due gare di finale, il vincitore assoluto a cui spetterà il premio più importante del trofeo: disputare il prestigioso Monza Rally Show di fine stagione da pilota ufficiale al volante della 208 T16 di Peugeot Italia.
Otto gare verso il titolo – Anche quest’anno sono otto gli appuntamenti validi per il Campionato Italiano Rally. Si parte a marzo con il rally del Ciocco, seguito ad aprile dal rally di Sanremo, poi a maggio due appuntamenti: prima con l’Adriatico e poi con la trasferta siciliana. A luglio il rally di San Marino, seguito a fine agosto dal Friuli Venezia Giulia. Quest’anno la novità è l’inserimento del Rally di Roma Capitale, che si disputerà a settembre come penultimo appuntamento valido per tricolore rally, mentre il capitolo finale di stagione si terrà ad ottobre a Verona.
OTTO GARE VERSO IL TITOLO
Anche quest’anno sono otto gli appuntamenti validi per il Campionato Italiano Rally. Si parte a marzo con il rally del Ciocco, seguito ad aprile dal rally di Sanremo, poi a maggio due appuntamenti: prima con l’Adriatico e poi con la trasferta siciliana. A luglio il rally di San Marino, seguito a fine agosto dal Friuli Venezia Giulia. Quest’anno la novità è l’inserimento del Rally di Roma Capitale, che si disputerà a settembre come penultimo appuntamento valido per tricolore rally, mentre il capitolo finale di stagione si terrà ad ottobre a Verona.
Questo il calendario del CIR 2015:
22 marzo Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
11 aprile Rallye Sanremo
3 maggio Rally Adriatico
24 maggio Targa Florio
12 luglio Rally di San Marino
29 agosto Rally del Friuli Venezia Giulia
20 settembre Rally di Roma Capitale
11 ottobre Rally Due Valli
I NUMERI DI PEUGEOT 208 T16
Motore Tipo: EP6 CDT Posizione: trasversale anteriore Cilindrata: 1598 cc Numero di cilindri: 4 Potenza (CV DIN): 280 CV a 6000 g/min Coppia (Nm): 400 Nm a 2500 g/min Regime massimo: 7500 g/min Iniezione: diretta ad alta pressione Magneti Marelli Aspirazione: monovalvola Numero di valvole: 16 Trasmisione Trazione: 4 ruote motrici Frizione: bidisco Cambio: 5 marce a comando sequenziale Differenziale: 2 differenziali autobloccanti Telaio Struttura e materiali: scocca + Centina di sicurezza tubolare Sospensione anteriore: pseudo Mac Pherson Sospensione posteriore: pseudo Mac Pherson Freni /Sterzo Freni anteriori: Alcon a 4 pistoni Ø 300 (terra) 355 (asfalto) Freni posteriori: Alcon a 4 pistoni Ø 300 (terra) 355 (asfalto) Sterzo: diretto ad assistenza idraulica Cerchi: in alluminio monoblocco 8”x18” (asfalto) / 7“x15“ (terra) Ruote: asfalto 225x40x18; terra 215x65x15 Dimensioni Lunghezza: 3.962 mm Larghezza: 1820 mm Passo: 2560 mm Peso minimo 1230 kg asfalto / 1230 kg terra
(imposto dal regolamento R5)
Photogallery
I NUMERI DI PEUGEOT 208 R2
Motore
Tipo: EP6C (pistoni, bielle, alberi a camme specifici).
Cilindrata: 1.598 cm3.
Alesaggio/corsa: 77 mm x 85.8 mm.
Potenza massima: 185 CV / 7800 g/min.
Potenza al litro: 116 CV/litro.
Serbatoio: 60 litri.
Alimentazione: iniezione indiretta (Magneti Marelli), monovalvola motorizzata.
Distribuzione: 2 alberi a camme in testa mossi da catena, con variazione continua delle valvole d’aspirazione e di scarico.
Cambio
Cambio: sequenziale a 5 rapporti con comando meccanico, 3 rapporti finali omologati.
Differenziale: autobloccante.
Frizione: a comando idraulico, monodisco cerametallico (Ø184 mm).
Trazione: anteriore.
Freni / Sterzo
Freni anteriori: pinze flottanti, dischi ventilati
asfalto Ø310 x 30 mm
terra Ø285 x 26 mm
pinza a 4 pistoncini a fissaggio radiale.
Freni posteriori: dischi pieni Ø290×8 mm
pinza a 2 pistoncini a fissaggio radiale.
Freno a mano: comando idraulico.
Servosterzo: idraulico.
Sospensioni
Avantreno: pseudo McPherson, triangoli specifici con giunto uniball;
barra antirollio anteriore specifica intercambiabile
su cuscinetti lisci (3 tarature a scelta)
puntoni specifici in alluminio forgiato (regolazione
campanatura dal lato del perno).
Retrotreno: asse ad H rinforzato e modificato per barra antirollio
intercambiabile (3 tarature a scelta).
Ammortizzatori ant/post: specifici Öhlins a 3 vie + supporto idraulico regolabile.
Telaio
Struttura: scocca rinforzata con centina multipoint saldata (norma FIA);
slitta specifica in acciaio.
Peso: minimo (norma FIA): 1.030 kg a vuoto, 1.190 kg con equipaggio.
Ripartizione ant/post: 64% / 36%.
Dimensioni
Lunghezza / larghezza: 3.962 mm / 1.739 mm.
Passo : 2.538 mm.
Carreggiata ant/post: 1.475 mm / 1.470 mm.
Ruote
Cerchi: asfalto: 6,5x 16; terra – cerchi: 6×15.