Anche la BMW approda alle vetture ibride plug-in, realizzando l’X5 xDrive40e che combina un motore 4 cilindri a benzina 2 litri (con tecnologia BMW TwinPower Turbo) al propulsore elettrico sincrono.
Varie possibilità di ricarica
L’energia occorrente per azionare il motore elettrico, integrato nel cambio Steptronic a otto rapporti, è fornita da una batteria agli ioni di litio che, mediante un trasformatore di potenza, approvvigiona anche l’accumulatore a bassa tensione della rete di bordo. Questa batteria offre tre differenti possibilità di ricarica: collegamento alla presa di corrente a muro, alla BMW i Wallbox, oppure alle stazioni di carica pubbliche. Quanto alla collocazione, il suddetto sistema ad alto voltaggio alloggia sotto il piano del bagagliaio. Posizione sicura nel malaugurato caso d’incidente e al tempo stesso pratica. Infine, come avviene per le altre versioni dell’X5, anche l’xDrive40e ha lo schienale del divanetto posteriore tripartito e ribaltabile e la capacità del vano bagagli variabile da 500 a 1.720 litri.
Il BMW X5 xDrive40e propone tre configurazioni di guida selezionabili a piacimento. Nell’impostazione di base AUTO eDrive il motore a combustione interna ottiene un supporto notevole dall’unità elettrica, che in virtù di 250 Nm istantanei assicura un’erogazione di potenza particolarmente briosa. Infatti, l’accelerazione 0-100 km/h si svolge in 6”8/10. In alternativa, nella modalità MAX eDrive la vettura funziona esclusivamente con il motore elettrico, assicura un’autonomia fino a 31 km, ma raggiunge una velocità limitata ad appena 12 km/h.
Ulteriori impostazioni della vettura sono COMFORT, SPORT ed ECO PRO, attivabili attraverso il tasto di selezione della modalità di guida. In conclusione, nell’ambito del programma BMW 360° ELECTRIC l’X5 xDrive40e può utilizzare la BMW i Wallbox Pure e la BMW i Wallbox Pro, con relativo servizio d’installazione, che consentono la carica veloce e confortevole della batteria ad alta tensione anche a casa.
Gian Marco Barzan
Photogallery