Il nuovo reparto corse del Marchio DS si prenderà cura, con Virgin, delle monoposto a propulsione 100% elettrica che correranno nella stagione di Formula E
Per sviluppare al meglio la competenza nella ricerca e nello sviluppo della particolare tecnologia richiesta da questa nuova categoria del motorsport mondiale, disputato da monoposto con propulsione 100% elettrica, il Marchio si dota ora di una propria divisione sport “ DS Performance ” diretta da Yves Matton e con sede nel futuro centro d’eccellenza PSA a Satory.
“Più di un semplice laboratorio di R&S, DS Performance rappresenterà una vera e propria vetrina del know-how tecnologico e dello spirito d’avanguardia di DS. Naturalmente abbiamo fatto appello a Yves Matton e al suo team più volte campione del mondo WRC e WTCC per mettere a punto la DSV-01 “, ha spiegato Yves Bonnefont, Direttore Generale del marchio DS.
La DSV-01 è proprio in questi giorni “sotto osservazione stretta” negli ultimi test pre-stagionali sulla pista inglese di Donington Park (24 e 25 agosto). Nell’occasione sfoggia la nuova personalizzata livrea che abbina l’identità del marchio DS a quella del team Virgin. Conserva il rosso e il cromo tipici del team inglese (come pure il viola sul coperchio del vano batterie), ma ora sulle fiancate emerge ben visibile il logo DS su fondo nero.
Come già avvenuto nella stagione inaugurale della Formula E (che il team Virgin ha disputato per suo conto, e con buoni risultati), le vetture di Sam Bird e Jean-Eric Vergne prendono il nome di Holly e Bellie Branson (rispettivamente figlia e nuora di Sir Richard Branson, fondatore e Ceo di Virgin Group), e sono caratterizzate dall’immagine della donna volante che “sigla” da sempre i progetti tecnologici di Virgin Group.
Formula E : correre “pulito”
Questo il calendario provvisorio della stagione 2015/2016: 17 ottobre, Pechino (Cina); 7 novembre, Putrajaya (Malesia); 19 dicembre, Punta Del Este (Uruguay); 6 febbraio, Buenos Aires (Argentina); 2 aprile, Long Beach (Usa); 23 aprile, Parigi (Francia); 21 maggio, Berlino (Germania); 4 giugno, Mosca (Russia). Rimangono ancora definire la “location” della gara del 19 marzo e la data della prova conclusiva a Londra.