Il Team Peugeot Total si impegna in questa odissea off-road con un obbiettivo prioritario: preparare veicoli ed equipaggi.
Al “China Grand Rally”, noto ora come Silk Road Rally, comincia l’intensa preparazione in vista della Dakar 2016.
Le due vetture sono pilotate dagli equipaggi francesi formati da Stéphane Peterhansel/Jean-Paul Cottret e Cyril Despres/David Castera.
La Peugeot 2008 DKR vedrà messe alla prova evoluzioni tecniche importanti, con una configurazione tecnica che prende la denominazione ” 2008 DKR 2015 + “.
E’ comunque ancora una versione intermedia che prefigura quella definitiva che parteciperà alla Dakar il prossimo gennaio e ha a bordo numerosi componenti già provati nei mesi scorsi in una serie di prove in Marocco.
Quindi l’intensità di una gara come questa è basilare per testare gli sviluppi. Che prosegue su più fronti in modo intensivo perché, mentre Stéphane Peterhansel e Cyril Despres correranno in Cina, Carlos Sainz, a qualche migliaio di chilometri dai suoi compagni di squadra, continuerà a lavorare alla preparazione della vettura 2016.
Per Cyril Despres è l’occasione per perfezionare il suo apprendistato su quattro ruote dopo una scintillante carriera in moto, ma anche per abituarsi al suo nuovo copilota: David Castera, il quale invece deve acquisire familiarità con il suo nuovo ruolo.
Anche lui ha importanti esperienze nel mondo Rally Raid: ha partecipato a numerose Dakar in moto e ha avuto come miglior risultato un terzo posto nel 1998. ” Non avrei mai pensato di poter diventare copilota di Cyril. Davvero, quando me lo ha proposto la prima volta, pensavo che scherzasse – spiega l’ex motociclista – Ora che si è presentata questa nuova sfida, sono impaziente di accettarla! “.
Il “China Silk Road Rally” partirà da Xi’an, che si trova a circa 1000 chilometri a Sud-Ovest da Pechino. Quest’antica capitale della Cina (prima conosciuta con il nome di Chang’an) è famosa in tutto il mondo per il suo Esercito di Terracotta, costituito da 6000 statue di guerrieri a grandezza naturale.
Il percorso, che è stato disegnato da Hubert Auriol, ex vincitore e organizzatore della Dakar, sfila all’ombra della Grande Muraglia cinese e porta nei deserti aridi e su impressionanti dune di sabbia. Sulle orme di Marco Polo, il rally affronta piste di montagna e foreste molto fitte, per un totale di 6500 chilometri suddivisi in 13 tappe, attraverso cinque provincie: Shaanxi, Ningxia, la Mongolia interna, Gansu e Xinjiang.
(Nota: in effetti la Cina rappresenta ormai il primo mercato per il Marchio del Leone).
Altre informazioni sul percorso :
30/08 : SS1 (Xi’An – Zhongwei). 102 km. Altitudine max: 1934m. Terreno duro / Terra e talvolta pietre.
31/08 : SS2 (Zhongwei – Alxa Zuoqi). 63 km. Altitudine max: 1500m. Sabbia 10%. 01/09 : SS3 (Alxa Zuoqi – Alxa Zuoqi). 153 km. Altitudine max: 1400m. Sabbia 10 %.
02/09 : SS4 (Alxa Zuoqi – Eji Naqi). 204 km. Altitudine max: 1680m. Terreno duro 70% / Sabbia 30%.
03/09 : SS5 (Eji Naqi – Alxa Youqi). 272 km. Altitudine max: 1600m. Duro / Mobile / Duro / Sabbia. 04/09 : SS6 (Alxa Youqi – Alxa Youqi). 202 km. Altitudine max: 1800m. Sabbioso/ Duro / Sabbia e dune.
05/09 : SS7 (Alxa Youqi – Alxa Youqi). 237 km. Altitudine max: 1750m. Sabbioso / duro. 06/09 : SS8 (Alxa Youqi-Zhangye). 167 km. Altitudine max: 1600m. 100% Sabbia dune.
07/09 : SS9 (Mattina riposo – Zhangye- Zhangye Desert Park 02:00pm). 2 km. Altitudine max: 1600m. Duro / Mobile / Duro / Sabbia.
08/09 : SS10 (Zhangye-Jiuquan). 176 km. Altitudine max: 1900m. Duro / Sabbioso
09/09 : SS11 (Jiuquan-Dunhuang). 244 km. Altitudine max: 1700m. Rapida su suolo duro / Pietra/ sabbioso.
10/09 : SS12 (Dunhuang-Dunhuang). 222 km. Altitudine max: 2500m. Sassoso / sabbioso / Pietre 11/09 : SS13 (Dunhuang-Dunhuang) . 162 km. Altitudine max: 2500m. Sabbia 50% / Duro 50%
Distanza totale speciali : 2206 chilometri
Distanza totale rally : 5656,13 chilometri (con i collegamenti)
Photo Gallery