Audi Q2 – piccolo SUV oltre gli ostacoli
Atteso debutto al Salone dell’Auto di Ginevra della Audi Q2 : ha il compito di piazzarsi nella fascia dimensionale più piccola della gamma dei SUV della Casa dei Quattro Anelli. Se ne parla da molto tempo e, anche per questo, il piccolo veicolo multiruolo attrae attenzioni.
Del resto la casa di Ingolstadt ha dovuto superare vari ostacoli, non ultimo il lungo e costosissimo accordo con Fiat Chrysler Automobiles.
Il motivo stava proprio nella sigla Q2 sulla quale, come per Q4, fino a non molto tempo fa rientravano nella disponibilità di Alfa Romeo e Maserati. Cioè due importanti brand del gruppo italo americano FCA sotto il controllo di Sergio Marchionne. Q2 simboleggia il differenziale anteriore a controllo elettronico attivo, e Q4 le versioni a trazione integrale.
Due sigle che erano necessarie alla Casa dei quattro anelli, anche per coerenza con lo sviluppo della propria filosofia di prodotto ed evoluzione della gamma.
Della Q2 si sono visti prototipi, rendering e poche immagini realistiche. Di certo, in questo segmento di mercato Audi deve entrare “a gamba tesa” per rivaleggiare con una concorrenza sempre più forte, che ha dedicato notevoli attenzioni a crossover e sport-utility compatti.
Ci si aspettano elementi innovativi, anche sul piano stilistico (per esempio un caratterizzato trattamento del frontale, sulla scia di quanto anticipato dal concept Prologue). Il concetto “premium” di Audi è un altro elemento che dovrà fare la differenza. Utilizzando come base la piattaforma modulare MQB.
Per un compatto SUV degno di questo acronimo, ci si aspetta la trazione integrale, per la quale Audi, con la sua trazione ” quattro ” è maestra, sia nell’impiego con motori trasversali che longitudinali. Ma secondo indiscrezioni sarebbero previste varianti a trazione anteriore.
Per la gamma non manca certo la scelta di motori adatti e pronti all’uso. A partire dai nuovi benzina turbo di cilindrata contenuta, come il nuovissimo 1.0 TFSI 82 CV che ha debuttato su A1 e A1 Sportback o il 1.4 TFSI, oppure il 1.4 TDI turbodiesel da 90 CV. Di fatto, evoluzioni dedicate sono nelle strategie aziendali.
Alexis Mougeolle j’ai trouvé la remplaçante de ta TT !!!
Attend je demande à madame Tatiana Lombardozzi ?
Tatiana Lombardozzi quand on aime on compte pas !
Sembra davvero piccola!
E mo gli è presa la fissa del giallo?
Bello
Francesco Maria Di Donna
Ho scelto la prossima auto
Certo che giallo fa cagare mica da ridere
Audi e’ sempre Audi. Io le altre né meno le guardo. Affidabilità, resistenza, confort, stabilità, consumi nella media. Poi il marchio dice tutto.
Gira e rigira anche questa costerà 40/50 mila€
Un’audi tt rialzata
La sigla Q2 copiata da Alfa Romeo… pulsante dynamic copiato dalla Alfa Romeo… motori copiati dal gruppo italiano.. poi sento dire da figli della Merkel che i tedeschi sono migliori avendo speso una cifra per una casa al mare…
Ahahahhaha… il solito alfiataro ignorante… vada per la sigla q2 che audi ha dovuto pagare per usare… soldi che secondo me audi ha dato ad alfa per vedere se riesce a lanciare la Giulia… ahhahah… mi spieghi da quando il tfsi è un motore copiato da alfa? Mi spieghi da quando avere il tasto dynamic vuol dire copiare alfa? Alfiataro… quando le tedesche proponevano i diversi settaggi del motore le alfa proponevano i diversi meccanici al quale andare oer le riparazioni… ahahhaha… anni luce dietro e avete il coraggio di parlare… ahhahahahahahahha…
Non mi chiami alfiataro oltre ad avere delle Alfa Romeo …Giulietta ..159 ….GT junior del 71… ho una Maserati GranTurismo la massima espressione italiana…. se visto lo schifo che hanno fatto a truccare i motori e prima di parlare studia la storia
Hai ragione collezionista di cessi… hai il bagno bello grande allora! … sempre a studiare la storia!!!! È passatooooooooo!!! Si parla del presente… e il tfsi è tutt altro che copiato! Alfa ha inventato tutto secondo voi… intanto ora sulla Giulia, che non vedrete mai, il motore è ferrari, il telaio maserati… di alfa non ci sta un cazzo… solo le plastiche di merda degli interni! E la vernice che si scolla perche neppure verniciare le auto sapete… ma per piacere!!! E mi vieni a parlare di storia… ma studia tu… anzi fai studiare i meccanici alfa in Germania, cosi qualcosa di buono la fanno…
Ho visto che ti piacciono le moto italiane perché non ti compri quelle tedesche anzi fossi in te andrei in Germania quelli che parlano così hanno diritto solo di stare in Germania
Si si… perché gli italiani qualcosa sanno farla ancora… le moto… le auto purtroppo le abbiamo perse negli anni…
Sì perché le Ferrari Maserati Lamborghini queste le buttiamo perché sono italiane
La Lambo comunque è tedesca… Motore e telaio sono prodotti nella sede Audi a Neckarsulm… Scusate l intromissione
rimane il fatto che l’abbiamo inventata noi e progettata da ingegneri italiani i migliori in assoluto e non vi vergognate ad apprezzare sempre prodotti tedeschi
Gatto Snipercat Sniper il TFSI Audi e’ un autentico aborto di motore. Ho avuto la sfortuna di acquistare nel 2013 una A4 2.0 TFSI quattro e dopo che ho superato I 60mila km il motore era paragonabile a quello di un piaggio Ciao, Cioe’ andava a miscela, 1lt di olio ogni pieno e mezzo.
Andate a lavorare. A me piace sia l’alfa che l’audi, e ricordo che la seconda ha avuto per molti anni pininfarina come capo design.
Grazie il lavoro mi soddisfa e lavoro sempre… sto solo valorizzando il prodotto italiano.. se sarebbe successo in Italia truccare i motori in Germania non avrebbero neanche fatto entrare una Panda noi coglioni invece compriamo i loro prodotti buoni o non buoni
Andrea Benetti in passato era italiana.
La costata’ pi de 40000 mula euro…
La fotocopia della Bmw X6
É la macchina usata dalla banda dell’audi gialla!
se questa e un suv??..
Fabio Rapicano Gabriele Riccardo
Bellaaaaaa!!!
Ridicolo!!
Tipica cacata da 40000 euro che i figli di papà italiani si faranno comprare quanto poi a parità di dimensioni e praticità e una 500 X, aprite gli occhi se lo scandalo carburanti lo faceva la Fiat, in Germania sti aguzzini dell’Europa non acquistavano nemmeno un Ducato al fine di peggiorare la nostra posizione economica e lucrarci sopra. Sti pezzi di merda tedeschi che stanno ancora a campare sui denti d’oro dei poveri ebrei!
Comprate auto italiane non fate ingrossare il culo ai tedeschi tanto non sono poi così affidabili come dicono