Jaguar F-Pace 3.0 Supercharged 380 CV – Porsche Macan GTS
Sfida tra giganti
Entrambi i SUV delle rispettive Case di prestigio puntano le loro carte sulle massime prestazioni e il piacere di guida, senza disdegnare affatto “puntate” nell’off-road leggero.
Gran Bretagna- Germania: chi vincerà?
Il confronto che vi proponiamo è dei più entusiasmanti. Da una parte, infatti, abbiamo la Jaguar F-Pace 3.0 V6 Supercharged 380 CV in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5”5/10 e di raggiungere 250 km/h, dall’altra vi è la Porsche Macan GTS con propulsore 3 litri biturbo 360 CV che ferma il cronometro rispettivamente a 5”2/10 e a 256 km/h.
Al di là dei freddi ma eloquenti numeri, le due sfidanti si misurano anche in termini di tenuta di strada, stabilità, maneggevolezza, feedback e risposta dello sterzo, frenata e quant’altro abbia a che vedere con le performance globali. La Jaguar parte in teoria avvantaggiata sia dalla potenza superiore che dal peso a vuoto inferiore rispetto alla rivale. A quest’ultimo riguardo, grazie alla struttura in alluminio di derivazione aeronautica, il SUV di Coventry ferma l’ago della bilancia a 1.861 kg, contro i 1.970 kg della concorrente nata a Zuffenhausen.
Motori: il meglio della tecnologia attuale
Per quanto riguarda la Jaguar F-Pace 3.0 V6 Supercharged, il suo motore ha una cilindrata effettiva pari a 2.995 cc, adotta il compressore volumetrico ed eroga 380 CV a 6.500 giri/min., nonché la coppia massima di 450 Nm a 4.500 giri/min.. All’atto pratico tale propulsore fornisce una spinta impressionante e immediata, che si implementa superati i 4.500 giri/min. e termina solamente con l’intervento del limitatore qualora sia inserito il programma di cambiata manuale.
In poche parole il suo carattere può essere di un’esuberanza impressionante, oppure di una malleabilità inaspettata quando si viaggia con il classico “filo d’acceleratore”. Inoltre, fattore che delizierà le orecchie degli appassionati, il sound è intenso al limite del brutale e fa parte anch’esso dell’esperienza di guida entusiasmante.
La Porsche Macan GTS ha un motore V6 dalla cilindrata effettiva di 2.997 cc, sovralimentato mediante due turbocompressori, erogante 360 CV a 6.000 giri/min. e 500 Nm di coppia massima da 1.650 a 4.000 giri/min.. Tutto questo si traduce in una spinta ancor più intensa rispetto alla rivale, anche se affondando repentinamente l’acceleratore ai bassi regimi vi è un leggerissimo ritardo della sovralimentazione sconosciuto alla Jaguar. Anche in questo caso il sound è intenso, ma meno corposo rispetto a quello della F-Pace.
Cambio: due filosofie differenti
Riguardo la trasmissione, ferma restando la trazione integrale per entrambe, la Jaguar adotta un cambio ZF 8 rapporti con convertitore di coppia, mentre la Porsche si affida al doppia frizione PDK a 7 marce. Dal canto nostro preferiamo lo ZF della F-Pace, in quanto abbina il tipico comfort dei sistemi a convertitore di coppia a una velocità nei passaggi di marcia notevole in tutte le situazioni. Il PDK Porsche dal canto suo è decisamente rapido, ma rispetto al cambio della concorrente non è altrettanto fluido “a passo di parata”. Senza contare che la logica manuale tramite leva che va spinta per salire di rapporto, nonché tirata per scalare, non è propriamente in linea con l’immagine sportiva Porsche (oltre “a fare a pugni” con le leggi della fisica).
Tra le curve la Porsche è insuperabile
Sotto il profilo del comportamento in curva, la Jaguar F-Pace 3.0 Supercharged 380 CV “fa di tutto” per nascondere il peso e le dimensioni importanti. In sostanza, gli inserimenti in curva sono piuttosto veloci, così come le inversioni di rollio avvengono celermente e in modo preciso. Inoltre, complici le raffinate sospensioni, l’adeguata distribuzione dei pesi sui due assali e il controllo di stabilità ben calibrato, non vi è ombra di sottosterzo nemmeno esagerando con l’acceleratore.
Buono il feeling che il pilota instaura con lo sterzo, anche se avremmo gradito ancor più carico. Sarà il baricentro più basso, sarà l’esperienza di ormai parecchi anni nei SUV sportivi di prestigio, fatto sta che nelle curve la Porsche Macan GTS sembra “su un altro pianeta”. In altre parole, la SUV di Zuffenhausen ha una rapidità disarmante negli inserimenti in curva, raggiunge l’appoggio immediatamente e se il pilota lo desidera è in grado di sovrasterzare come se fosse una trazione posteriore. Inoltre, rispetto alla Jaguar appaiono più contenuti i fenomeni di rollio e beccheggio, contribuendo per tanto alla precisione di guida. Guida che sfiora la perfezione anche in virtù dello sterzo diretto, preciso e con un carico semplicemente fantastico.
In sostanza, al volante della Porsche Macan sembra di guidare una 911 solo un po’ più alta, mentre altrettanto non si può dire della F-Pace nei confronti della F-Type. In conclusione, la Porsche Macan GTS vince questo confronto sia in termini di prestazioni pure che sotto il profilo dell’assetto, ma la Jaguar F-Pace 3.0 Supercharged 380 CV si difende alla grande.
Gian Marco Barzan
Jaguar F-Pace
Porsche Macan GTS