Il pilota finlandese si trasferirà dalla Ferrari alla scuderia del Biscione a partire dal 2019. Raikkonen prenderà il posto di Charles Leclerc, il quale dovrebbe passare alla Ferrari.

Un pilota di grande prestigio
Per il Team Alfa Romeo Sauber F1 l’ingaggio di Kimi Raikkonen è un “colpo da maestro”. Infatti, il pilota finlandese ha vinto 20 Gran Premi, 100 podi ed è stato il Campione del Mondo F1 2007 al volante della Ferrari. Kimi andrà a sostituire il promettente Charles Leclerc che dovrebbe passare al Cavallino Rampante. Uno scambio per dirla in parole semplici.
Del resto Alfa Romeo è molto di più di un semplice main sponsor per Sauber, nonstante i tanti che hanno affermato il contrario, e conta su tecnici che lavorano a stretto contatto con lo staff di Sauber. Staff in continua evoluzione. Tanto è vero che uno dei direttori tecnici è Simone Resta, il “papà” della Ferrari SF71-H. Da non dimenticare, inoltre, l’eccellente galleria del vento di cui Sauber dispone che riveste un’importanza fondamentale ai fini dell’ottimizzazione costante delle performance aerodinamiche.
Obiettivo: progressi significativi
Molto contento, Frederic Vasseur, Team Principal di Sauber dichiara: “ La firma di Kimi Raikkonen come nostro pilota costituisce un pilastro importante del nostro progetto e ci avvicina al nostro obiettivo di compiere progressi significativi come squadra nelle prossime stagioni. Il talento indiscusso di Kimi e l’immensa esperienza in Formula 1 non solo contribuiranno allo sviluppo della nostra vettura, ma accelereranno anche la crescita e lo sviluppo della nostra squadra nel suo complesso. Insieme inizieremo la stagione 2019 con una solida base, guidata dalla determinazione a lottare per i risultati che contano”.
L’Alfa Romeo tornata nei circuiti di tutto il mondo
Con l’attuale stagione e l’accordo con la Sauber, l’Alfa Romeo è tornata dopo oltre trent’anni a correre in Formula 1. In termini di immagine si tratta di un risultato eccellente, tanto è vero che a ogni gara e in ogni angolo del mondo vi è una schiera di tifosi che sventolano le bandiere con il Biscione Visconteo. D’accordo, il motore è Ferrari (complimenti!) e il telaio Sauber, ma vi è tutto uno staff di tecnici Alfa Romeo che segue il progetto, pronto a riversare l’esperienza accumulata sui circuiti nella produzione di serie.
Il ritorno dell’Alfa Romeo in Formula 1 è stato fortemente voluto e ottenuto da Sergio Marchionne che sarebbe stato senz’altro contento di questo scambio di altissimo livello tra Charles Leclerc e Kimi Raikkonen. Raikkonen che, per chi non lo sapesse, conosce benissimo l’Alfa Romeo e la sua storia.
Motorage.it – La redazione