MotorAge New Generation

Limite di velocità: 150 orari in autostrada

Da diversi anni è possibile elevare il limite di velocità a 150 km/h su alcune tratte autostradali. Nessuna concessionaria, però, ha mai messo in pratica questo innalzamento. Ora arriva una nuova proposta dal Presidente della Commissione Trasporti della Camera.


Solo nei tratti a tre corsie

Dopo anni di dimenticatoio, si torna a parlare dei famosi 150 km/h come limite di velocità massimo in autostrada. Infatti, il Presidente della Commissione Trasporti della Camera Alessandro Morelli ha proposto di aumentare il limite solamente nei tratti autostradali a tre corsie, più quella di emergenza per ogni senso di marcia. Inoltre, i 150 km/h si potrebbero raggiungere ad altre imprescindibili condizioni: presenza del Tutor, tracciato regolare, traffico scarso, asfalto drenante e buone condizioni climatiche.

Però alcune di queste voci sembrerebbero contraddittorie. Ad esempio l’asfalto drenante serve in caso di pioggia per innalzare la visibilità. L’aderenza è la medesima dell’asfalto normale, contrariamente a quanto pensano in molti. E la pioggia, fino a prova contraria, non è certamente una buona condizione climatica. Assurdo sarebbe, comunque, poter viaggiare a 150 orari in caso di pioggia pur con l’asfalto drenante, ma nella proposta di legge non è ben chiaro se potrebbe avvenire o meno.

Più velocità più incidenti

Il legame tra velocità e incidenti è provato da almeno 115 studi scientifici dai quali risulta la possibilità di provocare circa 400 morti in più aumentando la velocità media appena di 5 km/h. Tesi contestata, ma da poco dimostrata dall’esempio francese, dove abbassando i limiti di velocità sono stati ridotti drasticamente morti e feriti.

Quindi viaggiare a 150 orari aumenterebbe inevitabilmente il rischio di incidenti e, specialmente per le vetture che raggiungono un considerevole regime del motore nelle marce alte, aumenterebbe l’inquinamento. Inoltre fa riflettere il fatto che che in Europa molti Paesi con autostrade decisamente messe meglio delle nostre, impongono un limite di velocità massimo di 120-130 km/h. Infatti anche in Germania i tratti off limits sono ormai sempre più rari.

Il cellulare è un discorso a parte

L’innalzamento del limite di velocità andrebbe di pari passo con l’inasprimento delle sanzioni per quanti guidano con in mano il cellulare. Certo un comportamento assai pericoloso, ma pensiamo sia una tematica da affrontare a parte, a prescindere dai 150 km/h.

Forse sarebbe più opportuno accontentarsi dei 130 km/h, magari estendendoli a tratti dove sono in vigore limiti assurdi come i 90 km/h sulle tre tangenziali milanesi, vere e proprie autostrade. E se è possibile si stabilisca una taratura più elastica dei vari Autovelox e Tutor. Fare più di così, probabilmente diventa pericoloso.

Anche perché, se fosse innalzato il limite a 150 km/h, bisognerebbe tenere conto dell’inevitabile fiorire di ricorsi da parte di associazioni che hanno come priorità la tutela della sicurezza stradale. Volete correre? Andate in circuito. I tempi “da casello a casello” sono finiti da un pezzo. E lo diciamo da appassionati di automobili.

Motorage.it – La redazione

Exit mobile version