Museo Nicolis: a Vicenza il fascino rivoluzionario degli Anni ’70 e ’80

Il Museo Nicolis torna protagonista al Vicenza Classic Car Show dal 28 al 30 marzo 2025, con una straordinaria esposizione che celebra due decenni iconici del design automobilistico: gli anni ’70 e gli anni ’80.
Quest’anno, infatti, il Museo propone una doppia rassegna che omaggia il fascino rivoluzionario degli anni ’70 e la visione futuristica degli anni ’80, con una selezione di modelli leggendari e oggetti iconici che hanno segnato la storia dell’automobilismo.
“Back to the ’70”: Innovazione e Stile
Gli anni ’70 sono stati un periodo di grandi trasformazioni sociali e culturali, e anche nel design automobilistico, l’innovazione non si è fatta attendere. Le linee più squadrate, i fari incassati e le appendici aerodinamiche hanno caratterizzato le vetture di quell’epoca, in un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.
Tra i modelli esposti, il Museo Nicolis presenterà alcune delle auto più rappresentative di quel periodo, come la Rolls-Royce Camargue (1975), una delle più audaci e lussuose creazioni della casa britannica.
Questa vettura, disegnata da Pininfarina e prodotta in soli 531 esemplari, è un emblema del lusso e della tecnologia. La Camargue, con il suo motore V8 da 6,75 litri e il suo climatizzatore a doppia zona, è stata, all’epoca, l’auto più costosa del mondo. Oggi, grazie alla sua rarità, rappresenta un pezzo da collezione molto ricercato.
Anche la Matra-Simca Bagheera (1973-1980) farà la sua comparsa, una sportiva innovativa con una configurazione a tre posti affiancati e una velocità massima che superava i 180 km/h. Con oltre 47.000 unità prodotte, la Bagheera è uno dei modelli di maggior successo commerciale dell’epoca.
“Back to the Future”: Un Salto nel Futuro con la DeLorean DMC-12
Gli anni ’80 hanno visto il culmine della visione futuristica applicata all’automobile, con l’iconica DeLorean DMC-12 (1981). Questo modello, famoso in tutto il mondo per il suo ruolo nel film cult “Ritorno al Futuro”, progettato da Giorgetto Giugiaro, è un simbolo di innovazione con la sua carrozzeria in acciaio inox e le caratteristiche porte ad ala di gabbiano.
Non solo un’auto, ma un oggetto di culto che continua a far sognare generazioni di appassionati. Grazie al motore V6 PRV da 2,8 litri e al telaio ispirato alla Lotus Esprit, la DeLorean ha saputo resistere alla prova del tempo, mantenendo il suo fascino intatto anche a distanza di decenni. La DeLorean in esposizione ha addirittura partecipato alla 75ª Mostra del Cinema di Venezia nel 2018, a conferma del suo status iconico.
La Mostra e l’Accesso al Vicenza Classic Car Show
I visitatori del Vicenza Classic Car Show 2025 avranno l’opportunità di ammirare da vicino queste straordinarie vetture e di immergersi in un viaggio nel tempo, tra storia e innovazione. La fiera si terrà dal 28 al 30 marzo 2025, con orario dalle 9:30 alle 19:00, presso la Fiera di Vicenza. Per i più appassionati, i biglietti possono essere acquistati in prevendita sul sito ufficiale della manifestazione.
L’ingresso sarà gratuito per le persone disabili e i loro accompagnatori, e gli animali sono ammessi con guinzaglio.
Come Raggiungere la Fiera di Vicenza
Il Vicenza Classic Car Show si terrà presso la Fiera di Vicenza, situata in Via Oreficeria, 16 – 36100 Vicenza. Ecco come arrivare:
In auto: La fiera si trova a soli 400 metri dal casello Vicenza Ovest dell’Autostrada A4 Venezia-Milano. In fiera è disponibile un’ampia area di parcheggio, quindi non avrai difficoltà a trovare posto per il tuo veicolo.
In treno: Vicenza è facilmente raggiungibile dalla linea ferroviaria Venezia-Milano. Per gli orari dei treni, puoi consultare i siti di Trenitalia (trenitalia.com) e ItaloTreno (italotreno.it).
Ingresso per disabili: L’ingresso è gratuito anche per l’eventuale accompagnatore, previa presentazione del tesserino di disabilità o invalidità presso la biglietteria all’ingresso Ovest.
Animali: L’ingresso per i cani è consentito, ma è obbligatorio che siano tenuti al guinzaglio. Per i cani di taglia medio/grande, è richiesta anche la museruola.
La Fiera di Vicenza è facilmente accessibile e ben servita da parcheggi e mezzi pubblici, garantendo un’esperienza comoda per tutti i visitatori.
Un’Occasione da Non Perdere
Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento unico, dove passato e futuro si incontrano in una selezione di modelli che hanno segnato la storia dell’automobilismo. Museo Nicolis continua a sorprendere e a ispirare appassionati di ogni età, facendo rivivere l’emozione di un’epoca che ha cambiato per sempre il mondo delle automobili.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Museo Nicolis e scopri tutte le novità sul Vicenza Classic Car Show 2025.